MCI: diversificare la produzione attraverso l'innovazione tecnologica
Da esperti di manutenzione a innovatori del settore

mci_dron

MCI ha sede a Dompierre-les-Ormes, nella regione francese di Saône-et-Loire. Fondata nel 2009 da tre soci, che all'epoca si dedicavano alla manutenzione e all'installazione di cabine industriali, l'azienda ha iniziato producendo apparecchiature per i processi di trattamento. 

Nel corso degli anni, MCI ha ampliato il proprio portafoglio includendo tunnel per il trattamento delle superfici, tunnel di lavaggio e cabine di granigliatura. Le sue capacità produttive si estendono ora alle attrezzature per la metallizzazione, la verniciatura industriale, i forni di essiccazione, elementi per i settori trasporti e aeronautico. Questa costante evoluzione ha permesso a MCI di lavorare per una varietà di applicazioni industriali mantenendo una chiara attenzione all'efficienza e alla qualità dei processi.

"Negli ultimi anni, MCI si è espansa anche nel settore della verniciatura a polvere e della verniciatura industriale. Abbiamo diversi tipi di clienti, come i produttori industriali, tutto ciò che ha a che fare con la vernice, e i metalmeccanici. Anche nel settore automobilistico e aeronautico”, spiega Olivier Bourdon, co-amministratore delegato di MCI. “Lavoriamo principalmente lamiere, ma anche materiali non ferrosi e alluminio. Utilizziamo acciaio inossidabile, in 304L o 316L. ”

Oggi MCI è orgogliosa del suo processo di produzione completamente integrato, che comprende progettazione, fabbricazione e assemblaggio interni. Questo garantisce un controllo totale sulla produzione, dalla fase iniziale del progetto all'installazione finale. 

mci_weld

Se non dovessere essere mostrati automaticamente attiva i sottotitoli in italiano

Laser fibra: il percorso verso una maggiore efficienza

Con l'aumento delle richieste di produzione di MCI, è cresciuta anche l'esigenza di una soluzione di taglio più efficiente ed economica. “Avevamo problemi con i tempi di consegna e la gestione dei costi, quindi abbiamo deciso di investire in una macchina laser in fibra per migliorare la nostra reattività e controllare i costi interni”, spiega Bourdon.

L'azienda ha adottato la tecnologia laser fibra nel 2016, iniziando con una macchina usata. Questo investimento cauto ha permesso a MCI di valutare i vantaggi prima di impegnarsi in ulteriori aggiornamenti. Quando i vantaggi si sono rivelati validi, l'azienda è passata a un modello più recente: una Eagle eVision 1530 3kW.

"La tecnologia a fibre ottiche ci ha subito attratto per la sua semplicità e per la configurazione dei nostri pezzi, dato che utilizziamo molte lamiere, in particolare quelle sottili. Era ideale e ci permetteva di integrarla con tutto ciò che progettiamo. Anche la velocità di taglio e la facilità d'uso della macchina sono stati fattori importanti nella nostra decisione. L'attrezzatura e la sua qualità ci hanno subito convinto. Ci siamo abituati facilmente, si adatta ai nostri standard e oggi siamo soddisfatti di ciò che abbiamo”, afferma Bourdon.

mci_machine

Assistenza tecnica per la massima tranquillità

mci_weld3

L'azienda beneficia di un team di assistenza tecnica dedicato che garantisce una rapida risposta a qualsiasi domanda o problema operativo. “La collaborazione con Eagle è eccellente. I loro tecnici sono attenti alle nostre esigenze e riceviamo indicazioni ogni volta che è necessario. Anche se la macchina è semplice da usare, avere un supporto affidabile è essenziale”, afferma Bourdon.

Inoltre, MCI sfrutta le funzioni di connettività digitale di Eagle, che consentono di richiedere direttamente la manutenzione dal pannello di controllo CNC, garantendo tempi di fermo minimi.

Un futuro incentrato su sostenibilità e automazione

Guardando al futuro, MCI rimane impegnata nel progresso tecnologico. “Siamo costantemente alla ricerca di modi per ridurre i costi energetici per i nostri clienti e sviluppare soluzioni più sostenibili”, afferma Bourdon. L'azienda sta lavorando attivamente sulle tecnologie di ibridazione e sui sistemi ad alta efficienza energetica per allinearsi alle crescenti esigenze ambientali.

Per quanto riguarda le capacità di taglio laser, MCI è soddisfatta della sua attuale configurazione, ma rimane aperta a ulteriori progressi, in particolare per quanto riguarda l'automazione. “Stiamo valutando un carico/scarico automatico, che potrebbe migliorare l'efficienza e la reattività del nostro flusso produttivo”, aggiunge Bourdon.

Abbracciando la tecnologia laser in fibra e promuovendo partnership strategiche come quella con Eagle, MCI continua a migliorare le proprie capacità produttive mantenendo la flessibilità in un panorama industriale competitivo.

mci_sheets

Contattaci